Home

Camere

Contatti

MENU

Home

Chi siamo

Le camere

Intorno a noi

Contatti

Prenota

Intorno a noi

Scopri la Valle d'aosta
Attività
  • Percorsi
Attività

Il Colle del Gran San Bernardo si trova a 2473 metri di quota ed è la località più nota della Valle del Gran San Bernardo. Si tratta di un valico alpino che collega Aosta e l’omonima valle con la Svizzera, precisamente con Martigny, cittadina che si trova nel Vallese, non lontano dal lago di Ginevra.

Le ragioni per la notorietà del Passo del Gran San Bernardo sono molteplici. Innanzitutto c’è l’innegabile bellezza del panorama che si gode dalla cima nelle giornate terse. In secondo luogo ci sono ragioni religiose, visto che da qui passano ancora oggi i pellegrini della Via Francigena ma anche storiche, poiché nel 1800 Napoleone Bonaparte attraversò questo valico con i suoi armati.

Da vedere:
l’Ospizio:
fatto edificare da San Bernardo nel 1045 per dare rifugio e ristoro ai viandanti provenienti dal Nord Europa, soccorrendoli anche in caso di necessità. L’antico Ospizio è ancora aperto e funzionante durante tutto l’anno, grazie all’alternarsi dei canonici. Non mancate di visitare il Museo del Tesoro, che espone alcune reliquie di San Bernardo, paramenti liturgici e opere di gioielleria sacra, e l’adiacente Chiesa del XVII secolo con la cappella col coro ligneo.

I cani San Bernardo
L’Ospizio di San Bernardo ha dato il nome alla località ma soprattutto ai famosissimi cani San Bernardo, allevati dai Canonici e utilizzati per la ricerca e il soccorso dei viandanti in difficoltà. Le storie legate alla forza e al coraggio di questi animali sono molte e tra le tante spicca quella di Barry I, mitico animale che da solo riuscì a trarre in salvo più di quaranta persone, incluso un bambino semi congelato che trasportò in groppa.

Terminata la visita della Chiesa continuate verso il Museo del Gran San Bernardo, che illustra la storia del luogo e degli omonimi cani. Al suo interno si trovano alcuni reperti archeologici, un diorama con gli animali della zona, filmati e oggetti storici, anche se l’attrazione principale è indubbiamente costituita dai mastodontici molossi alpini che sonnecchiano pacifici nel cortile del monastero, sotto lo sguardo degli addestratori che li portano qui durante il periodo estivo.

Crévacol e Flassin
  • Sci
Crévacol e Flassin


nel comune di Saint-Rhémy-en-Bosses potete sciare nel comprensorio di Crévacol: 20 chilometri di piste e oltre 800 metri di dislivello. E’ una piccola stazione sciistica lontana dalla grande folla che si sviluppa da 1640 a 2450 metri di altitudine su pendii soleggiati alternati a boschi di larici. Con due seggiovie e, nella parte bassa, un nastro trasportatore per principianti, la stazione di Crévacol offre piste per esperti e per principianti,.

L'esposizione a sud, le sue dimesioni contenute, le terrazze panoramiche con i punti di ristoro a 2.000 metri, rendono Crévacol un comprensorio particolarmente adatto alle famiglie.

Contatti

SCUOLA DI SCI
GRAN SAN BERNARDO

TELEFONO : 0165.780610
CELL : 333.5056345


PISTA DI FONDO (LOC.FLASSIN)

La pista di fondo di 18 km, con tre anelli battuti sia per lo skating che per l'alternato, si snoda tra foreste di abeti e radure da Étroubles fino a Saint-Rhémy-en-Bosses.


SNOW PARK

Durante la tua vacanza nella Valle del Gran San Bernardo, divertiti allo snow park di Flassin!
Un'area di 50.000 m2 attrezzata con bob, slittini, gommoni, bici da neve e due nastri trasportatori, lo snow park offre moltissime alternative per divertirsi sulla neve.

Non è mai troppo tardi per tornare bambini.
Presso il Foyer du Fond punto di noleggio attrezzature, sala per sciolinatura, spogliatoi, docce e punto ristoro.


Noleggio: telefono +393383522977 mail erik-avirex@libero.it

Ristorante “Le Nouveau Foyer” telefono +39 0165 78575

SKIALP GRAN SAN BERNARDO
  • Sci
SKIALP GRAN SAN BERNARDO

Nella natura incontaminata, passo dopo passo alla ricerca del silenzio e dei panorami mozzafiato sull'anfiteatro di montagne circostanti: questo è il regno degli scialpinisti.

L'alta valle del Gran San Bernardo offre numerose gite di sci alpinismo di varie difficoltà con discese in neve fresca in luoghi selvaggi e incontaminati.
Lo sci alpinismo è stato al centro di un progetto per la diversificazione delle attività di questo territorio. Nell'app “Ski Alp Gran San Bernardo”, scaricabile da Google Play e da Apple Store, abbiamo raccolto 40 meravigliosi itinerari di sci alpinismo della Valle del Gran San Bernardo e del vicino Vallese.

Ricordati che lo sci alpinismo è uno sport che richiede esperienza e prudenza. Prima di ogni gita: verifica il percorso in base alla tua esperienza, parti adeguatamente attrezzato, controlla le previsioni meteo e ricorda che puoi farti accompagnare dalle guide alpine.

ETTORE PERSONNETTAZ

Maestro e Istruttore Nazionale di snowboard, specializzato anche nel Telemark e nell’insegnamento dello Snowboard ai disabili. Ettore ogni inverno oltre all’attività di insegnamento organizza Camp Freeride, in particolare per gli amanti della splitboard, lo snowboard divisibile che permette di risalire i pendii con le pelli di foca. E’ il fondatore di “Freeride Alliance” che racchiude la sua visione e approccio alla montagna durante tutto l’anno: sulla neve con lo snowboard e in sella alla mountain-bike come guida valdostana certificata e istruttore FCI

LINK
https://freeridealliance.it/

Telefono
+393478203037

E-mail
info@freeridealliance.com

FLAVIO DALLE
Randeaunature® é da oltre 12 anni il sito di riferimento per gli appassionati delle attività outdoor ed esperienziali in Valle d’Aosta . E’ possibile praticare attività all’aria aperta in tutti i periodi dell’anno, dall’ escursionismo estivo ed invernale con racchette da neve, passando per l’orienteering ed il cicloescursionismo con escursioni guidate in E-BIKE. Un Professionista dell’accompagnamento in montagna con una qualifica internazionale di International Mountain Leader UIMLA e una regionale di Guida Escursionistica Naturalistica per le vostre escursioni e attività outdoor in sicurezza .

LINK
http://www.randeaunature.org/

Telefono
+393407085371

E-mail
cordesalpes@inwind.it

Rifugio Fallère
  • Rifugi
Rifugio Fallère

Sorge nella conca tra il Mont Fallère, da cui il rifugio prende il nome, e il Monte Rosso di Vertosan, in Loc. Les Crottes a 2.385 m,nel comune di Saint-Pierre.

Lungo il percorso che da Vetan porta al Rifugio,tra i rami e dietro i sassi si affacciano piccole creature del bosco: il gufo, le civette, il falco e i leprotti, la marmotta, il picchio, il gallo cedrone, la volpe e l’aquila, per citarne alcun, mentre tra gli alberi gli gnomi curiosi spiano l’escursionista.

Avvicinandosi al rifugio le sculture diventano più grandi: ed ecco il nonno che indica ai nipoti la direzione per il rifugio, la coppia di camosci e quella di stambecchi ma anche un montanaro che… ohibò…., colto da necessità improvvise… si nasconde dietro un sasso.

Le sculture del Museo a Cielo Aperto, fatta eccezione per la madonna inserita in una grotta, sono realizzate in maniera più rustica e utilizzando essenze lignee meno pregiate ma sicuramente più adatte a resistere all’esterno.

Passo dopo passo sarà la curiosità a guidare i visitatori in una caccia al tesoro tra statue di legno e profumi di montagna.

La maggior parte delle opere (circa 350) sono state realizzate dallo scultore nonché proprietario del rifugio Siro Viérin.

17182119
  • Facebook
  • Pinterest
  • Whatsapp

INDICAZIONI

Frazione Cerisey, 8 11010 SAINT RHÉMY EN BOSSES (AO)

CONTATTI

  • Nicole: +39 3381796046
  • François: +39 3386162618
  • maisonfarinet@gmail.com
  • Privacy policy
  • Cookie policy
AGGIORNA PREFERENZE
site by
  • arnicadesign.it
  • micheleraso.com